L'eco della morte del pontefice nella regione autonoma speciale della Cina dove il cattolicesimo è profondamente radicato. "Il suo appello ad essere una Chiesa povera per i poveri cdi ha spinto a far crescere le attività al servizio dei lavoratori migranti e degli anziani. L'accordo con Pechino sulle nomine dei vescovi nella Cina continentale è stato un passo avanti anche per noi nell'apertura all'evangelizzazione".
Desiderava con tutta l’anima di recuperare il volto della “folle santità” della Russia, quello dei suoi monaci e dei suoi pellegrini, dei suoi grandi artisti e musicisti, dei suoi scrittori capaci di aprire orizzonti di vera unione universale. Per questo ha citato spesso Dostoevskij. Ora nella sua morte ci promette che in questa inestricabile lotta interiore tra il male e il bene nell’animo umano si rivela sempre il volto di Cristo.
Resta altissima la tensione tra Delhi e Islamabad dopo l'attacco in Kashmir che ha provocato 26 morti. Chiusi gli spazi aerei, revocato l'accordo sui fiumi, i nazionalisti indù premono per una ritorsione armata. Il vicepresidente della Conferenza episcopale: "Possano i nostri sforzi per la pace continuare"
Da giorni cattolici e non rendono omaggio alla figura di papa Francesco. Indetto il “lutto nazionale” in concomitanza con le esequie. Il card. Ranjith ricorda il sostegno alle vittime della strage di Pasqua. Per il presidente Dissanayake è stato un esempio di “compassione, giustizia e armonia interreligiosa” per tutto il popolo.
Tra il 2000 e il 2020 la regione ha registrato un tasso di crescita della popolazione urbana di circa il 2,3% all’anno - uno dei più alti a livello globale. Entro il 2050, oltre la metà della popolazione del Pacifico vivrà in aree urbane.
Le notizie di oggi: Ahmad al-Sharaa avrebbe detto a deputato Usa che "a certe condizioni" Siria potrebbe aderire agli Accordi di Abramo. Sostenitori Marcos denunciano "influenze cinesi" nella campagna elettorale per le elòezioni di medio termine. Myanmar arresta astrologo che crea panico annunciando nuovo terremoto. I cartoni animati della Peppa Pig anche in lingua tibetana.